Siamo a Lugano, al Parco Ciani. Un gruppo di donne e uomini di ogni età sta scattando una fotografia di gruppo. Li accomuna un fiocco azzurro.
Un uomo, sulla cinquantina, si avvicina e chiede: «è un matrimonio?».
«No», risponde uno dei presenti, «è un momento di sensibilizzazione sul tumore alla prostata. Vuole saperne di più?».
La domanda resta sospesa perché l’interessato si allontana a passo veloce, spaventato e quasi correndo.
È vero, parlare del tumore alla prostata – che è il più frequente tra gli uomini dopo la cinquantina – può mettere paura.
Ci spaventa il solo pensiero di parlarne con il proprio medico e di controllare il PSA (acronimo che indica l’antigene specifico della prostata. Nulla a che vedere con la politica ticinese del secolo scorso!).
Ma ci sono notizie positive!
L’esperienza di molti uomini, anche in Ticino, racconta che, grazie alla competenza dei medici e a terapie personalizzate, di tumore alla prostata si può anche guarire. A condizione di individuarlo per tempo!
È il messaggio che PROCASI vuole trasmettere con lo Spot TV che forse ti è capitato di vedere in questi giorni.
Se vuoi saperne di più, ti aspettiamo venerdì 26 aprile, tra le 13.00 e le 14.15 al Palazzo dei Congressi di Lugano (Sala E).
Avrai (avremo) la possibilità di ricevere informazioni «di prima mano» da alcuni medici dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) che partecipano ad un incontro di specialisti internazionali.
Trovi qui l’invito con tutti i dettagli.
La partecipazione a questo incontro è gratuita. Per ragioni organizzative ti chiediamo però di annunciarti compilando il questionario che trovi a questo link. Aspettiamo la tua iscrizione entro lunedì 22 aprile.