Quale terapia per la cura del tumore alla prostata?

È inutile nascondere la realtà: per i maschi, il tumore alla prostata è quello più frequente, in particolare dopo i 50 anni.

«Il tumore alla prostata è un male che colpisce l’identità maschile».

Ci sono però anche buone notizie: se affrontato per tempo e con una diagnosi precoce, il tumore alla prostata può essere curato.
Medici e pazienti hanno oggi a disposizione diverse opzioni multidisciplinari rese possibili da nuovi metodi diagnostici, nuovi farmaci e metodi terapeutici. È compito del medico scegliere la soluzione che permetta al singolo paziente di guarire ma anche di ridurre gli effetti collaterali e di conservare la migliore qualità di vita.

È però altrettanto importante che i pazienti e i loro familiari e congiunti siano informati e sensibilizzati così da poter partecipare in modo attivo e consapevole alla scelta della migliore terapia.

In occasione della Conferenza sul cancro alla prostata in uno stadio avanzato – APCCC che si svolgerà a Lugano, grazie alla sensibilità della Prof.ssa Silke Gillessen e all’impegno della Dr.ssa Ursula Vogl, PROCASI ha l’opportunità di invitare gli interessati ad un momento che ci permetterà di essere direttamente informati sulle risposte che gli specialisti internazionali daranno ad alcuni quesiti formulati nell’ottica dei pazienti.

L’incontro è fissato per venerdì 26 aprile 2024, dalle 13.00 alle 14.15 nella Sala E del Palazzo dei Congressi a Lugano.
Trovate qui il volantino con tutti i dettagli.

La partecipazione a questo incontro è gratuita. Per ragioni organizzative vi chiediamo però di annunciarvi compilando il questionario che trovate a questo link. Aspettiamo la tua iscrizione entro lunedì 22 aprile.