Storia

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutto comincia nel mese di luglio 2014 quando da una conoscente ginevrina ricevo in regalo un libro intitolato “Le livre blanc” che leggo in poco tempo. Un testo che parla del “cancro al seno, cancro alla prostata, vita intima e sessuale”. Ne parlo con il chirurgo che mi ha operato il quale mi consiglia di contattare la Lega ticinese contro il cancro. Detto fatto, pertanto espongo la mia idea di realizzare un lavoro analogo anche per la Svizzera italiana e zona limitrofa italiana. Ne discutiamo e concludiamo che la soluzione migliore sia d’iniziare costituendo un gruppo di lavoro, come già è stato fatto dalle donne colpite da cancro al seno, per informare e sostenere chi è affetto da quello alla prostata. Nel mese di giugno 2015 coordinato da Noëlle Bender-Rizzuti nasce l’idea di creare un gruppo di auto-aiuto che si concretizzerà il 26 agosto 2015 con un primo incontro dove oltre al sottoscritto parteciperanno come ex-pazienti Marco Boschetti e Lorenzo Trapletti coadiuvati dai Dr. Gianfranco Pesce e Che Azinwi Ngwa del Dipartimento di radioterapia dello IOSI e da membri della Lega ticinese contro il cancro. Nel frattempo, si aggregano al nucleo iniziale Carlo Petraglio e Giovanni Renggli e da questo primo nucleo scaturisce l’idea di una trasmissione televisiva dove si affronta, con chi l’ha vissuto, il tema sul cancro della prostata. La trasmissione realizzata da Vito Robbiani va in onda sulla RTSI il 29 dicembre 2015 nel programma “Insieme” ottenendo un discreto successo d’immagine.

Il 24 novembre 2015 si tiene la prima conferenza pubblica all’Auditorium della Banca Stato di Bellinzona che vede un’ampia partecipazione di addetti ai lavori, pazienti, ex-pazienti e familiari. Finalmente nel febbraio 2016 nasce ufficialmente il Gruppo di auto-aiuto e immediatamente si avviano contatti con “Europa donna”. Intanto il gruppo iniziale cresce con l’entrata in Comitato di Reto Casellini e Marco Leonardi il quale verrà poi nominato Presidente di Procasi varata nel mese di settembre 2016 dopo l’approvazione degli statuti realizzati grazie soprattutto all’importante lavoro di Marco Boschetti.

Per meglio farsi conoscere Procasi promuove momenti d’incontro sul territorio, dapprima presenziando al Mercato coperto di Giubiasco con un suo stand alla manifestazione “Saperi e sapori” del 23 e 24 ottobre 2016, immediatamente dopo, dal 1. al 4 dicembre 2016, alla “Rassegna gastronomica” tenutasi a Lugano al Padiglione Conza. Inoltre, il 30 novembre 2016 Procasi si presenta al Forum prostata all’Hotel De la Paix a Lugano. Procasi s’impegna pure per un miglior coinvolgimento di urologi e andrologi operanti nel Canton Ticino e che sarebbe auspicabile se avessero modo di essere più presenti alle iniziative dell’Associazione.

Lo scorso 21 luglio nel quadro di scambi a livello internazionale alcuni membri del Comitato di Procasi sono intervenuti a Milano a un incontro promosso dall’associazione “Europa uomo” suscitando grande interesse per quanto concerne la sua attività. Procasi ha pure promosso dei Gruppi di parola aperti a tutti, familiari compresi, che si tengono alternativamente il primo lunedì di ogni mese a Bellinzona e Melide. Finora si sono tenuti quattro incontri del Gruppo di parola e ancora dobbiamo migliorarne le dinamiche affinando orari, regole e intervalli tra un incontro e l’altro. Lo scorso 29 ottobre si è tenuta a Coldrerio una castagnata che sebbene ha visto una scarsa partecipazione è servita a migliorare la conoscenza tra i presenti. Infine, il 30 novembre, promosso dall’Ente Ospedaliero Cantonale con il supporto della Lega ticinese contro il cancro, si è svolto all’hotel Coronado di Mendrisio il Forum prostata ottenendo nella sessione plenaria una gran partecipazione di pubblico, mentre la sessione clinica svoltasi nel pomeriggio ha pure incontrato un notevole successo. Oltre a queste attività vengono promossi dalla LTC incontri a Bellinzona e Lugano aperti a chiunque sia interessato, dove si approfondiscono tematiche relative a problematiche associate alle patologie del sistema uro-genitale con l’intervento di diversi professionisti.

Per PROCASI, Dr. psic. René Rosenfeld

Melide, il 13 dicembre 2017